Nuovi esoneri contributivi per le assunzioni a tempo indeterminato 2021 – 2022 e altri sgravi.
La Commissione Europea ha finalmente autorizzato le nuove misure volte a rilanciare l’economia del Paese in un momento storico particolarmente difficile previste dalla legge di bilancio 2020.
Esonero contributivo per assunzioni under 36 a tempo indeterminato
L’esonero contributivo riguarda tutti i rapporti di lavoro a tempo indeterminato (sia nuove assunzioni che trasformazioni di precedenti rapporti a termine) avviati nel 2021-2022. Sono esclusi i contratti di apprendistato e lavoro domestico.
La misura in questione vuole incentivare l’occupazione giovanile stabile, non è quindi agevolabile il rapporto di lavoro intermittente o a chiamata anche se stipulato a tempo indeterminato, e neanche il rapporto di lavoro a tempo indeterminato di personale con qualifica dirigenziale.
Requisiti soggettivi: I soggetti agevolabili devo avere un requisito anagrafico particolare, avere un’età inferiore o uguale a 35 anni e 364 giorni e non avere mai avuto un rapporto di lavoro a tempo indeterminato.
Beneficio contributivo: viene riconosciuto un esonero contributivo pari al 100% dei contributi dovuti per il nuovo assunto, per un massimo di 6.000,00 € annui su un periodo massimo di 36 mesi (48 mesi per i datori di lavoro delle regioni del Sud). La soglia massima di esonero della contribuzione datoriale riferita al periodo di paga mensile è, pertanto, pari a 500 €. Il valore mensile è comunque riproporzionato in base al part time.
Il diritto alla legittima fruizione dell’esonero contributivo è subordinato al rispetto delle regole generali riportate nel paragrafo successivo. Poiché però l’agevolazione ha natura speciale, non occorre il rispetto di alcune condizioni come l’incremento occupazionale o l’art.31 comma 1 Dlgs 150/2015 ossia l’esonero contributivo spetta anche se le assunzioni incentivate avvengono in attuazione di un obbligo stabilito da norme di legge o di contratto collettivo di lavoro, es: assunzioni obbligatorie di lavoratori disabili.
Procedura operativa
- verifica dei requisiti soggettivi
- indicazione in UNIEMENS a partire dal flusso UNIEMES di competenza del mese di settembre 2021
- codice GI36 per i mesi correnti
- codice L545 per i mesi arretrati con decorrenza01/01/2021
- codice L544 per conguaglio esonero
Documentazione da acquisire:
- sul sito INPS: servizio di verifica esistenza dei rapporti a tempo indeterminato, tramite l’inserimento del CF del candida
- autocertificazione sottoscritta dall’interessato: Dichiarazione sostitutiva atto notorietà
- verifica dei requisiti tramite il modello C2 storico scaricato dall’interessata con il proprio spid sul sito della propria regione
- Emilia Romagna – Lavoro per te
- Lombardia – Sintesi
- regolarità contributiva – DURC
- rispetto delle norme sulla sicurezza – autocertificazione sicurezza.pdf
Normativa di riferimento
Circolare_numero_56_del_12-04-2021.pdf
inps-circ-n-40-del-02-03-2018.pdf
Messaggio_numero_3389_del_07-10-2021.pdf
Esonero contributivo per l’assunzione di donne
La norma prevede per i datori di lavoro che assumano lavoratrici donne a tempo indeterminato/determinato o che trasformino rapporti a tempo determinato in rapporti a tempo indeterminato degli sgravi, come riportato nella tabella seguente:
TIPOLOGIA CONTRATTO | ESONERO | DURATA |
---|---|---|
Contratto a tempo determinato | 100% dei contributi a carico del datore di lavoro max 6000 annui | 12 mesi (anche in caso di proroga) |
Trasformazione del contratto a tempo determinato in contratto a tempo indeterminato | 100% dalla data di assunzione max 6000 annui | fino al diciottesimo mese dalla data di assunzione; se prima della trasformazione il rapporto non era agevolato, dalla data di trasformazione (In tal caso i requisiti non c’erano al momento dell’assunzione, ma sussistono al momento della trasformazione) |
Contratto di lavoro a tempo indeterminato | 100% dei contributi a carico del datore di lavoro, max 6000 annui | 18 mesi dalla data di assunzione |
I requisiti soggettivi necessari alla maturazione del diritto all’agevolazione sono i seguenti:
- donne con età anagrafica di almeno 50 anni che siano disoccupate da oltre 12 mesi. Per la maturazione del requisito le candidate devono aver dichiarato la propria immediata disponibilità al lavoro (DID);
- donne di qualsiasi età, prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi, residenti in Basilicata, Calabria, Campagna, Puglia, Sicilia, Sardegna e altre zone destinatarie degli aiuti –
- donne di qualsiasi età, prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi, che svolgono professioni o attività lavorative in settori economici caratterizzati da un’accentuata disparità occupazionale di genere (maggiore del 25%) – DI 234-16-ottobre-2020
- donne di qualsiasi età, *prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi, ovunque residenti;
*prive di impiego regolarmente retribuito: si intende chi non ha prestato attività lavorativa riconducibile ad un rapporto di lavoro subordinato della durata di almeno 6 mesi o che ha svolto attività lavorativa in forma autonoma o parasubordinata dalla quale derivi un reddito inferiore al reddito annuale minimo personale 4800 € in caso di lavoro autonomo propriamente detto o di 8145 € per le collaborazioni coordinante e continuative.
In caso di assunzione di contratto a tempo determinato l’esonero contributivo durerà 12 mesi, in caso di assunzione subito a tempo indeterminato l’esonero durerà 18 mesi, in caso di trasformazione a tempo indeterminato si passerà da 12 a 18 mesi di esonero.
L’esonero contributivo è pari al 100% dei contributi versati nel limite massimo di 6000,00 € annui. Per determinare la contribuzione agevolabile si deve fare riferimento a quella a carico del datore di lavoro con l’esclusione di quanto previsto per la generalità delle agevolazioni. Rientrano nell’agevolazione, fermo restando il limite massimo indicato, anche i contributi e premi INAIL.
L’esonero è infine anche cumulabile con alcuni altri incentivi, ad esempio sgravio per assunzione in sostituzione di maternità o per assunzione a tempo pieno e indeterminato di soggetto percettore di NASPI.
Deve essere anche rispettato il requisito dell‘incremento occupazionale netto calcolato sulla differenza tra il numero dei lavoratori occupati rilevato in ciascun mese e il numero dei lavoratori mediamente occupati nei 12 mesi precedenti.
Procedura operativa
- verifica dei requisiti soggettivi
- presentazione dell’istanza tramite cassetto previdenziale, procedure e modulo 92-2012
- con l’autorizzazione dell’INPS i datori di lavoro fruiscono dell’esonero con il sistema delle denunce mensili UNIMENS
- recupero dei pregressi mesi non sfruttati del 2021 nei mesi di novembre, dicembre e gennaio
Documentazione da acquisire:
- Attestazione di disoccupazione che permetta di verificare i requisiti agevolabili e necessari al momento dell’assunzione/trasformazione. L’attestazione è verificabile tramite il sito dell’Anpal, accesso in MyAnpal con spid e scarico dell’Attestato di disoccupazione;
- Documentazione comprovante
- verifica dei requisiti tramite il modello C2 storico scaricato dall’interessata con il proprio spid sul sito della propria regione
- Emilia Romagna – Lavoro per te
- Lombardia – Sintesi
- regolarità contributiva – DURC
- rispetto delle norme sulla sicurezza – autocertificazione sicurezza.pdf
- autorizzazione INPS.
Normativa di riferimento e Stampa specializzata
Approfondimento_FS_20211111.pdf
carta_aiuti_stato.pdf
Circolare numero 32 del 22-02-2021.pdf
Comunicati agevolazione donna.pdf
generazionevincente.it-Le agevolazioni per le assunzioni della legge di bilancio un percorso ad ostacoli EMassi.pdf
Messaggio_numero_1421_del_06-04-2021.pdf
Messaggio_numero_3809_del_05-11-2021 (1).pdf
Agevolazione per apprendisti qualificati under 30
Agevolazione per apprendisti qualificati under 30: esonero pari al 50% dei contributi a carico ditta per massimo 3.000 euro all’anno e massimo 12 mesi successivi all’anno di qualifica
Requisiti:
- apprendisti al termine del periodo di apprendistato dopo il 31/12/2017
- giovani che non abbiano compiuto 30 anni al momento della qualifica;
Procedura
indicazione in UNIEMENS del codice causale GAPP, codice conguaglio L474; codice arretrati L475 entro nov/2021
Documentazione da acquisire:
-
Documentazione da acquisire:
- sul sito INPS: servizio di verifica esistenza dei rapporti a tempo indeterminato, tramite l’inserimento del CF del candida
- autocertificazione sottoscritta dall’interessato: Dichiarazione sostitutiva atto notorietà
- regolarità contributiva – DURC
- rispetto delle norme sulla sicurezza – autocertificazione sicurezza.pdf
Normativa di riferimento e Stampa specializzata
Requisiti generali per la fruizione degli incentivi
Per non avere brutte sorprese e vedersi magari revocati gli incentivi ecco la “lista” dei principi che le imprese devono rispettare:
- regolarità contributiva – DURC
- rispetto delle norme sulla sicurezza – autocertificazione sicurezza.pdf
- tutela delle condizioni di lavoro
- rispetto della contrattazione collettiva
- rispetto dei turni di precedenza all’assunzione derivanti da legge e contratto collettivo
- tutela della situazione di crisi aziendale e il rispetto della riduzione dell’organico
- benefici e somministrazione
- cumulabilità degli sgravi (ai fini della determinazione del diritto agli incentivi e della loro durata)
- rispetto degli adempimenti burocratici (INVIO UNILAV)
- rispetto del “de-minimis” che si può verificare tramite il Registro Nazionale degli Aiuti di Stato
- rispetto dell’incremento occupazionale netto (ove richiesto)