EBER è l’Ente Bilaterale dell’artigianato in Emilia-Romagna.
Nasce nel 1991, da un accordo fra le parti sociali emiliano-romagnole in seguito all’accordo nazionale interconfederale del 1988.
Gli scopi sono molteplici, accomunati dal fatto di agire a sostegno tanto delle imprese artigiane, quanto dei lavoratori dipendenti ad esse collegate.
“Bilateralità” è infatti questo: agire a sostegno e per lo sviluppo delle imprese aderenti e dei loro dipendenti.
ADESIONE ALLA BILATERALITA’ ARTIGIANA EBNA/EBER
L’adesione alla Bilateralità Artigiana dà diritto ad accedere alle attività e prestazioni previste dalla Contrattazione Nazionale, Regionale in relazione alle materie di sostegno al reddito, sicurezza, rappresentanza, welfare, sviluppo imprese.
L’adesione si realizza secondo la tipologia d’impresa e la contribuzione è dovuta per tutti i lavoratori dipendenti, sia a tempo determinato che a tempo indeterminato.
Anche in caso di assunzioni o cessazioni in corso di mese la contribuzione resta interamente dovuta.
Per i dipendenti part-time le quote fisse non sono riproporzionabili. Sono esclusi dirigenti e altre figure professionali non comprese nel numero dei dipendenti.
Dal 1/1/2022 si è tenuti al versamento anche per i lavoranti a domicilio.
I lavoratori intermittenti (a chiamata) sono tenuti al versamento alla bilateralità nei mesi in cui prestano attività lavorativa.
Se assunti con indennità di chiamata, il versamento è dovuto per tutte le mensilità.
I lavoratori intermittenti sono sempre esclusi dal versamento della sola quota regionale.
ADESIONE AD FSBA
In ottemperanza al DLgs 148/2015 e L.234/2021, tutte le imprese artigiane di qualsiasi dimensione, a partire da 1 dipendente hanno l’obbligo di aderire a FSBA.
Tale obbligatorietà è evidenziata dal codice di autorizzazione 7B presente nel cassetto INPS aziendale.
Fanno eccezione quelle imprese che pur essendo artigiane fruiscono di trattamenti di integrazione salariale CIGO e/o CIGS, identificate con i seguenti C.S.C.:
-
- 4.13.01 – 4.13.02 – 4.13.03 – 4.13.04 – 4.13.05;
- 4.18.03 con c.a. 5K;
- 4.02.XX con c.a. 3H;
- 4.11.XX con c.a. 3H;
- 4.XX.XX con c.a. 3X;
- 4.13.06 – 4.13.07 – 4.13.08 con c.a. 3P e 3X.
Quote di adesione ad FSBA:
-
- FSBA 0,60% della retribuzione ai fini previdenziali (0,45% a carico impresa, 0,15% a carico lavoratore);
- Dal 1/1/2022 si è tenuti al versamento anche per i lavoranti a domicilio.
ADESIONE AD FSBA/EBNA/EBER
L’adesione a FSBA è obbligo di legge in forza del decreto 148/2015 e della L.234/2021 avendo le Parti Sociali Nazionali dell’Artigianato costituito il Fondo di Solidarietà Bilaterale Alternativo (FSBA).
L’adesione ad EBNA è un obbligo contrattuale per chi applica contratti artigiani e le imprese versanti FSBA.
L’adesione ad EBER, per le categorie e secondo gli importi previsti dalle Parti Sociali Regionali nell’accordo Interconfederale Intercategoriale del 27/09/2017 e ss. mm. ii.
E’ un obbligo contrattuale a partire da Settembre 2017 per le imprese applicanti contratti artigiani e le imprese versanti FSBA.
Il versamento è inscindibile.
Per le imprese del trasporto merci la quota regionale EBER di € 6,75 è dovuta da ottobre 2018.
Per le imprese applicanti contratti della meccanica, odontotecnica, oreficeria, la quota regionale è dovuta dal gennaio 2021.
La regolarità contributiva, per l’accesso alle provvidenze, è fissata in 36 mesi antecedenti l’ultima mensilità presente in banca dati.
EBER – Tabella versamenti contributi solidarietà
PRESTAZIONI E ATTIVITÀ PER I DIPENDENTI
Gli accordi e i regolamenti sottoscritti dalle parti sociali prevedono gli interventi e le prestazioni che sono disponibili per i dipendenti per i quali sono state regolarmente versate le quote in essi previsti.
Ad esclusione delle prestazioni di ammortizzatore sociale che sono erogabili solo a seguito di accordi sottoscritti dalla parti, tutte le altre prestazioni a favore dei dipendenti vanno da questi richieste presentando la relativa modulistica alle imprese.
Le prestazioni che possono essere richieste sono:
- Astensione facoltativa maternità: un contributo pari al 50% della retribuzione mensile per 6 mesi (aggiuntiva all’indennità Inps), fino a massimo 2200 € mensili
- Per la frequenza dei figli ad asili nido/materne/elementari/ medie inferiori /medie superiori/università: un contributo annuo compreso tra i 400€ e i 1000€ all’anno.
- Per i figli che studiano all’estero: un contributo una tantum di 500€
- Per i figli studenti che partecipano a Erasmus: un contributo una tantum di 1200€
- Borse merito scolastico a conclusione del percorso formativo: un contributo compreso tra i 500€ e i 1800€
- Per i figli che utilizzano il trasporto scolastico: un contributo pari a 200€ all’anno
- Un sostegno alla non autosufficienza – ricorso a strutture accreditate/autorizzate – ricorso a badanti: un contributo annuo compreso tra 600€ e 800€
- Centri estivi: un contributo di 40€ alla settimana per un massimo di 4 settimane
- Trasporto casa lavoro/ trasporto scolastico: un contributo di 200€ all’anno
- Spese funerarie: un contributo di 500€
- Recupero punti patente: un contributo di 150€
- Cure termali: un contributo di 150€
- Lenti e protesi: un contributo compreso tra i 150€ e i 300€
- Acquisto/ristrutturazione prima casa: un contributo una tantum compreso tra i 2000€ e i 2500 €
IMPORTANTE:
Le prestazioni elencate sono un diritto contrattuale esigibile dalle lavoratrici e lavoratori dell’artigianato, info e modulistica sono sul sito EBER al link:
http://www.eber.org/Prestazioni/prestazioni-e-attivita-per-i-dipendenti
Si ricorda che la domanda, corredata di tutta la documentazione prevista, dovrà essere presentata dal datore di lavoro ad EBER tramite portale ABACO in via telematica.
PRESTAZIONI E ATTIVITÀ PER LE IMPRESE
Dal 1995 EBER eroga prestazioni a sostegno dello sviluppo imprenditoriale.
I campi di intervento riguardano: investimenti produttivi, qualità e brevetti, maggiore sicurezza degli ambienti di lavoro e per i dipendenti, formazione, eventi di forza maggiore, ristrutturazioni, ecc.
Dal 2011 è stato attivato un intervento di indennità per maternità a favore delle imprenditrici.
Le prestazioni che possono essere richieste sono:
- Linnee di investimento:
- Macchinari e attrezzature: impegno economico minimo di 7.500 euro, per le imprese appartenenti ai settori Acconciatura, Estetica, Pulizie il limite minimo è di 2.000 euro;
- Allestimento automezzi: impegno economico minimo di 2.000 euro;
- Ristrutturazioni: impegno economico minimo di 7.500 euro;
- Innovazione tecnologica: software per la produzione, impegno economico minimo di 5.000 euro.Il contributo è nella misura del 10% delle spese ammesse fino alla concorrenza data dal limite triennale.Sono ammesse richieste su più linee di investimento.
- Qualità:
- Qualità, Marchio CE, Brevetti: Il contributo è nella misura del 20% delle somme ammesse da 2.500 euro fino a 15.000 euro fino alla concorrenza data dal limite triennale.
- Formazione:
- Formazione Imprenditori: importo del contributo variabile in base al percorso formativo
- Recupero punti della patente:
- Titolari e soci, di impresa che abbiano sostenuto spese per recupero punti patente. Rimborso di 150 euro.
- Astensione per maternità:
- Astensione obbligatoria: Contributo una tantum 3.000 euro all’impresa. Il contributo per astensione per maternità imprenditrici è è neutro ai fini del massimale triennale.
- Fondo sostegno al reddito:
-
- Ricostruzione venti di forza maggiore: Il contributo è nella misura del 10% delle somme ammesse per spese da 1.300 euro a 50.000 euro.
Info e modulistica sono sul sito EBER al link:
https://www.eber.org/Prestazioni/prestazioni-e-attivita-per-le-imprese
Scarica gli allegati: